4 NUOVI KIT PER LA SEPARAZIONE DEL DNA, DA CAMPIONI DI SANGUE, TAMPONE, PLASMA O SIERO

1. SEPARAZIONE DEL DNA DA TAMPONE (ORALE, CERVICALE O VAGINALE) CON MP@SIO2 PARTICELLE MAGNETICHE

Il kit è stato sviluppato per un semplice, efficace e veloce (30 minuti circa) procedimento di estrazione del DNA da campioni di tampone. Il DNA isolato è disponibile per la PCR ed altre applicazioni di biologia molecolare (sequenziamento, clonaggio, etc). Il kit contiene tutti i reagenti necessari. Si possono associare fasi di procedure per separare il DNA anche da altre tipologie di campione. La procedura di separazione può essere adattata semplicemente in base a piccole o grandi quantità di DNA. Nel caso in cui il quantitativo del campione differisca dal quantitativo indicato nella metodica, devono essere ricalcolati proporzionalmente i volumi dei reagenti. Il principio del metodo è basato su un assorbimento reversibile del DNA su particelle magnetiche rivestite con una speciale superficie. Nel momento in cui il campione viene lisato, il DNA viene adsorbito sulle particelle magnetiche, che possono essere recuperate dal campione grazie allo standard in dotazione. Il complesso particellare +DNA deve essere lavato con le soluzioni buffer contenute nel kit. Terminati i cicli di lavaggio il pellet di particelle magnetiche deve essere essiccato, quindi si può procedere all’eluizione del DNA dalle particelle.

2. SEPARAZIONE DEL DNA DA CAMPIONI DI SANGUE (FRESCO O CONGELATO) CON MP@SIO2 PARTICELLE MAGNETICHE

Il kit è stato sviluppato per un semplice, efficace e veloce (30 minuti circa) procedimento di estrazione del DNA da campioni di sangue fresco o congelato. Il kit è ottimizzato per analizzare campioni di sangue umano. Utilizzare il kit su campioni di sangue animale, in particolare volatili, rettili ed anfibi comporta un parziale o completa ottimizzazione della procedura di esecuzione.
E’ possibile separare 0.2-0.5 µg di DNA da 10 µl di sangue umano. Il DNA isolato è disponibile per la PCR ed altre applicazioni di biologia molecolare (sequenziamento, clonaggio, etc). Il kit contiene tutti i reagenti necessari. Si possono associare fasi di procedure per separare il DNA anche da altre tipologie di campione. La procedura di separazione può essere adattata semplicemente in base a piccole o grandi quantità di DNA. Nel caso in cui il quantitativo del campione differisca dal quantitativo indicato nella metodica, devono essere ricalcolati proporzionalmente i volumi dei reagenti. Il principio del metodo è basato su un adsorbimento reversibile del DNA su particelle magnetiche rivestite con una speciale superfice. Nel momento in cui il campione viene lisato, il DNA viene adsorbito sulle particelle magnetiche, che possono essere recuperate dal campione grazie allo standard in dotazione. Il complesso particellare +DNA deve essere lavato con le soluzioni buffer contenute nel kit. Terminati i cicli di lavaggio il pellet di particelle magnetiche deve essere essiccato, quindi si può procedere all’eluizione del DNA dalle particelle.

3. SEPARAZIONE DEL DNA DA CAMPIONI DI SANGUE (FRESCO O CONGELATO) CON MP@SIO2 PARTICELLE MAGNETICHE

Il kit è stato sviluppato per un semplice, efficace e veloce (30 minuti circa) procedimento di estrazione del DNA da campioni di sangue fresco o congelato. Il kit è ottimizzato per analizzare campioni di sangue umano. Utilizzare il kit su campioni di sangue animale, in particolare volatili, rettili ed anfibi comporta un parziale o completa ottimizzazione della procedura di esecuzione.
E’ possibile separare 2-6 µg di DNA da 100 µl di sangue umano.
Il DNA/RNA isolato è disponibile per la PCR ed altre applicazioni di biologia molecolare (sequenziamento, clonaggio, etc). Il kit contiene tutti i reagenti necessari. Si possono associare fasi di procedure per separare il DNA anche da altre tipologie di campione. La procedura di separazione può essere adattata semplicemente in base a piccole o grandi quantità di DNA. Nel caso in cui il quantitativo del campione differisca dal quantitativo indicato nella metodica, devono essere ricalcolati proporzionalmente i volumi dei reagenti. Il principio del metodo è basato su un adsorbimento reversibile del DNA su particelle magnetiche rivestite con una speciale superfice. Nel momento in cui il campione viene lisato, il DNA viene adsorbito sulle particelle magnetiche, che possono essere recuperate dal campione grazie allo standard in dotazione. Il complesso particellare +DNA deve essere lavato con le soluzioni buffer contenute nel kit. Terminati i cicli di lavaggio il pellet di particelle magnetiche deve essere essiccato, quindi si può procedere all’eluizione del DNA dalle particelle.

4. SEPARAZIONE DEL DNA DA CAMPIONI DI PLASMA O SIERO CON MP@SIO2 PARTICELLE MAGNETICHE

La maggior parte del DNA e RNA in un organismo si trova all’interno delle cellule ma piccole quantità di acidi nucleici si possono trovare circolanti nel sangue. Queste molecole di DNA e RNA sono originate da cellule morte che rilasciano il loro contenuto nel circolo ematico. La libera circolazione di molecole di DNA e RNA permettono di utilizzare metodi non invasivi per la diagnostica di una vasta gamma di disfunzioni e malattie. La rilevazione di specifiche molecole di DNA e/o RNA diventa un potenziale unico e fondamentale per la diagnosi precoce di differenti patologie, quali stati di cancro, infezioni virali, diagnosi prenatali durante il periodo di gravidanza, differenti forme di diabete.
Il kit è stato sviluppato per un semplice, efficace e veloce (30 minuti circa) procedimento di estrazione del DNA/RNA da campioni di siero o plasma.
E’ possibile separare da 100 µl di siero o plasma. Il DNA/RNA isolato è disponibile per la PCR ed altre applicazioni di biologia molecolare (sequenziamento, clonaggio, etc). Il kit contiene tutti i reagenti necessari. Si possono associare fasi di procedure per separare il DNA anche da altre tipologie di campione. La procedura di separazione può essere adattata semplicemente in base a piccole o grandi quantità di DNA. Nel caso in cui il quantitativo del campione differisca dal quantitativo indicato nella metodica, devono essere ricalcolati proporzionalmente i volumi dei reagenti. Il principio del metodo è basato su un adsorbimento reversibile del DNA su particelle magnetiche rivestite con una speciale superfice. Nel momento in cui il campione viene lisato, il DNA viene assorbito sulle particelle magnetiche, che possono essere recuperate dal campione grazie allo standard in dotazione. Il complesso particellare +DNA deve essere lavato con le soluzioni buffer contenute nel kit. Terminati i cicli di lavaggio il pellet di particelle magnetiche deve essere essiccato, quindi si può procedere all’eluizione del DNA dalle particelle.

Per ulteriori informazioni e richiedere la scheda tecnica potete scrivere all’indirizzo polymed@polymed.it